SCHEDA TECNICA
Leggi la Scheda Tecnica del prodotto per tutti i dettagli su ingredienti, allergeni e caratteristiche.
Storia del Panforte di Siena, antenato di quello al cioccolato.
Molte le leggende che narrano l’origine del Panforte, il dolce più famoso di Siena, preparato con frutta secca e candita, miele e spezie, lavorate in un modo da conferire a questa specialità un sapore davvero unico, riconoscibile fra mille. Le origini del Panforte vengono fatte risalire a un dolce preparato nel X secolo, il “panmelato”, una focaccia con acqua e farina cui venivano aggiunti miele e frutta: durante la primavera e l’estate questo dolce si seccava e si ammuffiva, assumendo un sapore aspro e acidulo, estremamente forte. Quando, nella seconda metà del 1200 cominciarono ad arrivare in Europa le prime spezie dall’Oriente, alla ricetta originale vennero aggiunti nuovi ingredienti, fra cui anche il pepe (da qui il nome “pan pepato”, con il quale veniva chiamato questo dolce che divenne appannaggio di nobili e prelati, gli unici che se lo potevano permettere (le spezie all’epoca era costosissime). Oggi il Panforte di Siena tradizionale, che si è guadagnato la denominazione IGP (Indicazione geografica protetta), viene preparato con 17 ingredienti diversi, tanti quante sono le contrade della città e la sua ricetta si tramanda dal 1675.
Il Panforte di Siena IGP al cioccolato de La Fabbrica del Panforte.
A due passi da Sovicille, in Provincia di Siena, ha sede il laboratorio dolciario di un’azienda che dal 1994 si impegna a far conoscere in tutto il mondo la vera tradizione dolciaria senese, quella fatta di ricette antiche di secoli, di dolci che hanno fatto la storia di un popolo, e di materie prime che vengono lavorate esclusivamente con metodi artigianali, come si faceva una volta. Il Panforte di Siena al cioccolato, le cui prime ricette risalgono agli inizi dell’800 e i cui ritocchi successivi sono serviti a metterne in evidenza morbidezza e gusto, è l’ultimo nato della famiglia dei panforti (con i quali condivide il sistema produttivo e la base aromatica di spezie), pensato per venire incontro ai gusti dei più golosi. Questo Panforte al cioccolato, dolce e tenero, non contiene grassi aggiunti, additivi e coloranti, e viene preparato esclusivamente con materie prime attentamente selezionate dall’azienda, che da sempre si impegna a fornire alla propria clientela solo prodotti di altissima qualità.
Il Panforte di Siena al cioccolato a tavola
Il Panforte IGP al cioccolato è un perfetto dolce da fine pasto, da consumare non solo durante le festività ma in tutti i periodi dell’anno, e risulta ideale anche come golosa merenda. Come il classico Panforte, è squisito servito in abbinamento con un rosso come il Chianti Classico, o gustato con il Vin Santo, immancabile sulla tavola di ogni toscano che si rispetti. A chi invece volesse valorizzare ancora di più il gusto del cioccolato, consigliamo di provarlo con del Rum, del Cognac, con un Porto Vintage, o con dei passiti tradizionali come il Sagrantino di Montefalco o il Moscato di Scanzo. Il Panforte al cioccolato, che va servito tagliato a fettine piuttosto sottili, si conserva bene e a lungo, in luogo fresco e asciutto, a temperatura ambiente, chiuso con una pellicola per alimenti.
Producer | |
---|---|
Local production area | |
Scadenza minima* | 1 mesi |